Almanacco

L’autostrada che unì l’Italia

di Andrea

Dopo il completamento dell’ultimo tratto tra Orvieto e Chiusi, il 4 ottobre 1964, in diretta televisiva, viene inaugurata dal presidente del Consiglio, Aldo Moro, l’A1 Milano-Napoli, più nota come Autostrada del Sole.

Tra le autorità presenti alla cerimonia Fedele Cova, Amministratore Delegato di Autostrade, Giacomo Mancini (Ministro dei Lavori Pubblici), Giorgio Bo (Ministro delle Partecipazioni Statali) e Giuseppe Rinaldi (Direttore Generale dell’Anas).

Prima di questa data occorrevano due giorni di viaggio per coprire la distanza tra Milano e Napoli, perdendosi tra strade provinciali ed urbane. Con l’apertura di questa nuova arteria di comunicazione saranno sufficienti soltanto otto ore per percorrere i 755 km in cui si distende il tratto autostradale.

I lavori erano stati avviati otto anni prima, con la posa della prima pietra nel maggio del 1956 e due anni e mezzo dopo era stato inaugurato il primo tratto da Milano a Parma. Il costo dell’opera è stato di 272 miliardi di lire (pari a circa 140 milioni di euro).

Il pedaggio entrerà in vigore qualche mese dopo. L’esattore Mario Pasetti ricorderà di aver rilasciato il primo biglietto l’8 dicembre del 1958, a un’automobile modello Fiat 1100.

Autore

Andrea

Lascia un commento