Opere preziose, solitamente non visibili al pubblico, tornano a mostrarsi grazie a piccoli allestimenti temporanei, è la nuova opportunità di visita che il Museo di Palazzo Pretorio offre fino a domenica 8 gennaio. Un regalo per i visitatori che potranno così ammirare non solo la collezione permanente, scrigno di tesori e custode dell’identità della città, ma anche un supplemento di bellezza straordinariamente accessibile al pubblico. Per meglio apprezzare la qualità dei dipinti e scoprirne storie e curiosità che le caratterizzano è possibile partecipare, lunedì 26 dicembre alle 16:30, a una visita guidata gratuita (compresa nel biglietto di ingresso) dedicata ad approfondire la conoscenza di queste opere ritrovate.
Sono due le mostre temporanee, entrambe a piano terra. Nella sala rossa è allestita Dai depositi del museo: Sacre Famiglie, un nucleo complessivo di dieci dipinti, una piccola raccolta di Sacre Famiglie e di Madonne con Bambino del XVI secolo. Vederli tutti insieme consente di ammirare la bellezza delle composizioni e di constatare la vivacità artistica di Prato. I dipinti esposti sono copie interpretative ispirate alle produzioni di Raffaello e soprattutto di Andrea Del Sarto, ma l’omaggio al maestro fatto dagli autori è veramente originale e particolare. Fanno parte del gruppo dei dipinti anche due tavole esposte al secondo piano: una Sacra Conversazione attribuita al Maestro della Madonna Parrish (1535-1545) e una Madonna con Bambino attribuita a Francesco del Brina (1570).
Nella sala attigua azzurra, si possono invece ammirare i Dipinti della donazione di Leonetto Tintori, un corpus di opere che Tintori donò al Comune nel 1993. Sono dipinti dai temi originali e inconsueti, del Cinque, Sei e Settecento, particolarmente intriganti e con una predilezione per i ritratti. Completano l’allestimento anche opere che fanno parte del circuito di visita del Pretorio, come La Regina Semiramide di Cecco Bravo.
E per le festività il Museo pensa anche ai più piccoli per i quali ogni ingresso sarà accompagnato da una dolce sorpresa offerta dalle pasticcerie convenzionate. Sempre per i bambini (dai 5 ai 10 anni) sabato 24 dicembre (ore 16) è pensato il laboratorio didattico Auguri stellari, una divertente attività, da fare insieme alla famiglia, per realizzare un simpatico biglietto d’auguri pop-up ispirato all’opera di Filippo Lippi Natività tra San Giorgio e San Vincenzo Ferrer e alla lettura del racconto Il viaggio di una stella: sogno del tipografo stanco la notte di Natale. Il laboratorio prevede un ingresso di 4 euro (gratuito 0-6 anni), è consigliato prenotarsi al numero 05741934996.
Lascia un commento