La vecchia fortezza medioevale che dominava le mura orientali di Parigi costituiva l’incarnazione del potere regio e dell’ancien régime come nient’altro. Dalla fine del Trecento all’interno di essa erano stati rinchiusi i nemici dello Stato, o per meglio dire del Re. Qui si vociferava che avesse trovato il suo destino il prigioniero della maschera di ferro, il presunto fratello gemello di Luigi XIV.
La Presa della Bastiglia (14 luglio 1789) fu un fatto d’armi e di sangue di portata assai ridotta, ma dal valore simbolico enorme. La Grande Rivoluzione, cominciata come rivolta disperata di un popolo affamato, finì per travolgere molto più di un sovrano e del suo esercito. Spazzò via monarchia assoluta e diritto divino, Stato autoritario e Chiesa cattolica.
Lascia un commento