Il cantore del nonsense, della canzone solo in apparenza scanzonata, in realtà con una forte valenza ironica legata alla realtà politica e sociale del tempo. Nella storia della musica italiana, così viene ricordato Salvatore Antonio Gaetano, in arte Rino Gaetano.
Nato a Crotone il 29 ottobre 1950, completò gli studi nella Capitale e qui si avvicinò prima al teatro e poi alla musica, promettendo al padre che se entro un anno non avesse sfondato, avrebbe accettato di lavorare in banca. Al primo 45 giri I love you Marianna del 1972 seguirono i successi di Il cielo è sempre più blu e Berta filava.
La partecipazione al Festival di Sanremo 1978 gli diede la definitiva celebrità, con il terzo posto di Gianna, suo cavallo di battaglia più noto. Altri brani come Nuntereggaepiù, Spendi spandi effendi e Io ci sto, sembravano promettere una carriera ad alti livelli, stroncata troppo presto il 2 giugno 1981 da un mortale incidente stradale.
Lascia un commento