Almanacco Diario

The Bonfire Night

di Andrea

Giacomo I Stuart Re d’Inghilterra e di Scozia fece atto esplicito di rinuncia al cattolicesimo. I fautori di un ritorno dell’Inghilterra sotto Roma decisero di agire. Guy Fawkes, un militare cattolico e altri organizzarono quel Gunpowder’s Plot che fu l’ultimo tentativo di riportare la fede cattolica in Inghilterra. Finì male.

Alla mezzanotte del 4 novembre 1605 un drappello di armigeri sorprese negli scantinati del palazzo di Westminster a Londra un uomo che si aggirava con fare furtivo. Arrestatolo, le guardie gli trovarono addosso l’occorrente per appiccare il fuoco ai 36 barili di polvere da sparo che erano stipati nello stesso scantinato. L’uomo era Guy Fawkes.

Di Guy Fawkes – giustiziato assieme ai suoi compari per alto tradimento – rimase solo il ricordo, esecrato dai più ma da qualcuno fuori dagli schemi celebrato piuttosto con un famoso beffardo aforisma: l’unico uomo ad essere entrato in Parlamento con buone intenzioni.

Il Parlamento inglese pensò bene di istituzionalizzare la memoria di quel 5 novembre come ricorrenza nazionale, con tanto di fuochi d’artificio. E’ la Bonfire Night, o Guy Fawkes Night. La gente brucia il fantoccio del traditore e qualcuno ne indossa la maschera, secondo una usanza giunta fino ai giorni nostri.

Autore

Andrea

Lascia un commento